Siamo investitori che lavorano sui mercati finanziari da oltre un decennio, con all’attivo migliaia di eseguiti (acquisti e vendite) fatti sui mercati di:

Oro, Argento, Azioni, Petrolio, Platino, Soia, Caffè, Titoli di stato, Bitcoin, Ether ed altre Criptovalute.

I dati e le informazioni che elaboriamo nel nostro lavoro sono ispirate dagli insegnamenti che l’economista russo del XX° secolo, Nikolai Kondratiev

ci ha lasciato sul ciclo che battezzò con il suo stesso nome, il Ciclo di Kondratiev (o, abbreviato, Ciclo K).

Ogni metrica ed ogni informazione prodotta all’interno del portale Kondreal,

utilizza come filtro le conoscenze che abbiamo acquisito negli anni sul Ciclo K.

utilizza come filtro le conoscenze che abbiamo acquisito negli anni sul Ciclo K.

Il cuore delle nostre ricerche ruota intorno a 3 pilastri, qui elencati in ordine di importanza

Il cuore delle nostre ricerche ruota intorno a 3 pilastri, qui elencati in ordine di importanza

Cicli di mercato

e di natura

Fondamentali

Analisi tecnica

Applichiamo questi 3 pilastri

sia allo studio di breve termine dei mercati, che all’individuazione dei grandi mega-trend che scrivono la storia dei mercati e plasmano la nostra società.

Cicli di mercato (e di natura)

Tutti sappiamo che non possiamo volare perché la Legge di gravità ci tiene incollati al suolo. La Legge di gravità è una Legge naturale. È oltre l’uomo.

Proprio come lo è la Legge ciclica. Sulla Terra tutto segue dinamiche cicliche.

Come il giorno e la notte, e l’alternarsi delle stagioni, anche l’economia è governata dalla ciclicità.

Il punto da cui partiamo qui è il Ciclo di Kondratiev, un ciclo della durata media di 54 anni che ci permette di capire quando un mercato (Oro, Argento, Azioni, Titoli di stato, Immobili, Materie prime) si trova in una fase di rialzo generazionale (mega-trend rialzista).

Sui mercati finanziari esistono molti tipi di cicli, che si incastrano come una matrioska.

Quando il Ciclo K ci indica semaforo verde sul mercato di nostro interesse, passiamo allo studio di cicli di durata inferiore.

In questo video trovi un’estratto di uno studio ciclico che Roy Reale, aveva elaborato a Luglio del 2020 per i clienti iscritti al suo servizio.
In quest’altro video sempre estratto dal Live Streaming di Luglio 2020 trovi l’applicazione pratica di un’analisi quantitativa elaborata su cicli del caffè e della soia.

Fondamentali

Setacciamo i fondamentali economici e sociali per capire la situazione globale dei mercati che ci interessano. L’obiettivo è confermare e rafforzare le macro-tendenze future mostrate dal Ciclo K.

Prima di passare allo studio dei fondamentali di un mercato, verifichiamo che il Ciclo K ci abbia dato semaforo verde su un potenziale mega-trend ciclico di lunga durata.

L’analisi fondamentale può essere applicata all’economia in generale, ad uno specifico settore oppure ad una singola azienda (analisi di bilancio o del mercato in cui essa opera).

L’analisi fondamentale è quella che ha consacrato al mondo investitori del calibro di Benjamin Graham, Warren Buffet e Seth Klarman.

Analisi tecnica

Dopo aver ottenuto il semaforo verde dai cicli di mercato e dai fondamentali, usiamo l’analisi tecnica per rafforzare i dati a nostra disposizione e per rilevare il momento migliore per comprare o vendere un mercato.

Anche se l’analisi tecnica è spesso associata al trading (breve termine), può essere utilizzata alla grande anche per ricerche di medio-lungo periodo.

L’unione di queste conoscenze ha permesso ai nostri clienti

di vedere e conoscere in tempo le opportunità per:

shutterstock_687484927

accumulare Bitcoin ed Ether

tra il 2014 e il 2016 a prezzi sensibilmente inferiori dei prezzi attuali.

The ingots of gold combined by a pyramid

accumulare Oro

tra il 2015 e il 2017, prima dell’esplosione al rialzo cominciata ad Agosto 2018 e che ha portato ai nuovi massimi storici del 2020.

960x0

comprare Petrolio

sui minimi di Febbraio 2016 per un trend al rialzo durato tre anni.

...e di seguire nel corso di questi anni molti altri trend

che hanno portato a generosi rendimenti in doppia cifra.